La bellezza
Una sintetica descrizione
Ventotene è un'isola bella e incantevole. Le coste alte e le poche spiagge l'hanno protetta da un turismo di massa e dalla conseguente possibile speculazione edilizia. La dimensione dell'Isola è contenuta e quindi è come uno scrigno con dentro tanti gioielli. La scelta di abolire la caccia l'ha resa allegra e musicale grazie al canto delle berte e di tutti gli uccellini migratori che passano e si fermano sull'isola per riposare. La bellezza è data pure dai colori e delle forme delle case. Il rosa si alterna con il celeste e il giallo dando una sensazione di stare in altri tempi. Le forme morbide dei tetti fatte apposta per raccogliere l'acqua piovana le danno un tocco orientale e un'area prettamente mediterranea. Il porto e il centro storico sono collegati da una rampa a zig-zag, un po' faticosa, ma certamente distintiva. Nella sera della festa patronale di Santa Candida essa diventa un palcoscenico e le persone si siedono sui cornicioni delle rampe per ammirare i fuochi di artificio e poi il volo delle mongolfiere che si alzano al di sopra del faro e volano in cielo.
Ventotene è un'isola bella come le persone che la frequentano: giovani, intellettuali, studiosi, scrittori, qui trovano il luogo ideale per godere di una formidabile privacy e, al tempo stesso, una piena libertà di costumi e comportamenti. La mattina, all'alba, nelle notti d'estate più calde, i giovani che sono rimasti svegli mangiano un un cornetto caldo al bar Verdi in piazza Castello, il cappuccino e poi vanno a dormire. A mezzogiorno passano le persone che salgono dal mare, spesso ancora in costume, perché l'isola, si sa, è un "porto di mare". Le escursioni in mare per ammirare i fondali della Riserva Marina o le gite in barca lungo il perimetro dell'isola consentono di scoprire i suoi tesori più nascosti. L'aperitivo prima della cena, sfogliando uno dei tanti bei libri della biblioteca "l'Ultima Spiaggia" è certamente rilassante dopo una giornata di sole.
Poi ci sono le passeggiate interne per vedere le diverse parti dell'Isola, le coltivazioni tipiche e ammirare il mare e le isole intorno da squarci da mozza fiato. Chi la preferisce "pura e dura" ci va nei mesi autunnali e primaverili, quando il vento spazza la costa e il mare ruggisce, poche persone circolano, ma la vita risulta più intima e fa pensare di più a come ci sono stati i confinati. Non perdetevi i tramonti e le albe, sono uniche!
Alcune immagini dell'isola
Il porto nuovo di arrivo









Rappresentazione fotografica da parte della Regione Lazio (VISITLAZIO)
Ventotene: l'isola che ti ruba l'anima
Un documentario nel quale l'Isola è fotografata dall'alto
Ventotene: l'isola del cuore
Un repertorio fotografico dei punti più suggestivi dell'Isola