Santa Candida
Perché Santa Candida è l'emblema dell'Accoglienza di Ventotene
Santa Candida, una donna, raccolta dal mare e diventata la patrona di Ventotene. La festa patronale di Santa Candida è stata insignita, dal Ministero del Turismo, del riconoscimento speciale di "Patrimonio d'Italia per la tradizione" nel 2011.
"La leggenda racconta che nel IV secolo, durante la persecuzione dei cristiani, Cartagine venne rasa al suolo e una giovinetta di nome Candida, insieme ad altri cristiani, venne deportata a Roma, torturata e marterizzata a Ponza. Il suo corpo fu gettato in mare e ritrovato il 20 di settembre a Ventotene, presso la cala del Pozzillo. Nel 1774 i Borbonici edificarono la chiesa e la intitolarono a suo nome, quale Santa Patrona dei pescatori e degli agricoltori. " (da VisitLazio).
La festa di Santa Candida è dunque l'emblema dell'accoglienza. Pescatori e agricoltori di Ventotene accolgono una giovinetta e l'accettano come loro patrona è già tutto dire. La festa patronale rafforza questa virtù isolana.
La Santa, nel pomeriggio del 20 settembre di ogni anno, su una piccola imbarcazione portata a spalla, esce dalla sua chiesa, fa il giro dell'isola, scende al porto e risale per le rampe e torna nella sua chiesa. Fuochi di artificio e mongolfiere colorate si alzano in cielo di fronte al Faro del porto.
La mattina presto della stessa giornata, si aprono i ristoranti, e le case degli isolani, persino il forno del paese, e tutte le persone che sono sull'isola, in corteo, accompagnati dalla banda cittadina, si fermano per fare più volte colazione e poi addirittura il pranzo.
la passeggiata al mattino
la banda cittadina accompagna il corteo
nell'ultima tappa si fa il pranzo
la Santa esce dalla chiesa nel pomeriggio
la banda cittadina accompagna la Santa lungo il paese
la Santa viene portata a spalla lungo le vie del paese
i cittadini e i turisti aspettano la Santa sulle rampe del porto romano
la Santa passa dal porto romano e benedice i pescatori
ci si ferma al pozzillo per salutare la Santa che torna alla sua chiesa ...
in piazza chiesa si attende la Santa e si prepara a far partire le mongo...
le mongolfiere si elevano in ielo e la loro luce saluta quella del Faro