Porta d'Europa, Isola della Pace - Città della Cultura 2019 della Regione Lazio
il Comune dell'Anno Memorabile - Insignito nel 2019 del Diploma d'Europa
Medaglia d'argento al valor civile
Marchio del Patrimonio Europeo 2021
Area privata
Prodotti e cibi locali
Agricoltura
Qualcuno si immagina che i ventotenesi siano dei pescatori, considerata la sua posizione geografica.Invece no! I ventotenesi sono invece degli abili agricoltori.
Il prodotto simbolo dell'isola sono le lenticchie. Esse vengono coltivate con cura, vengono vendute con attenzione, perché la quantità è limitata, cucinate in modo prevalentemente brodoso e offerte nei ristoranti dell'isola come piatto d'entrata simbolico dell'identità isolana.
Altro prodotto, non coltivato, ma fatto crescere con rispetto, sono i fichi d'india. Chi li vuole assaggiare appena arriva sull'isola può gustarne alcuni presso il carretto che si trova nel porto romano.
i prodotti dell'agricoltura locale
Molti sono i prodotti dell'agricoltura: lenticchie, fave, piselli, carciofi, limoni, ecc. Alcuni sono prodotti selvatici che la natura produce direttamente e gli isolani usano comunque. Altri sono prodotti naturali a disposizione degli uccelli migratori che si rifocillano prima di partire per le rotte europee.
campi di coltivazione di lenticchie
lenticchie
asparagi
piselli
limoni
carciofo
Pesca
Pur non avendo una flotta pescherecci come Formia o Cetara, Ventotene ha alcune piccole barche da pesca con pescatori provetti che, non solo pescano mettendo reti al tramonto e recuperando il pescato al mattino, ma si prestano anche a portare alcuni turisti a pescare con loro. Naturalmente essi devono fare conto ai limiti posti dalla Riserva Marina Protetta. Le parole scoscese della costa sono un ottimo rifugio per peschi come le murene o le cernie. Non per niente a Ventotene ogni anno si fa la festa della murena che si presta a piatti di diversa natura: fritta, in carpione, al sugo.
i pesci del mare di Ventotene
I piatti tipici
I piatti tipici hanno una particolarità indotta proprio dalla insularità. In sostanza gli chef più accorti sono quelli che non solo utilizzano i prodotti dell'agricoltura e della pesca che si trovano sul terreno e sul mare di Ventotene, ma anche le spezie che la vegetazione isolano produce. Elenchiamo i piatti più distintivi:
1. zuppa di lenticchie,
2. cianfotta: un misto di componenti: patate, fave, carciofi, cipolle, ecc. , 3. scorfano con i paccheri o le linguine,
4. murena fritta o in carpione (con cipolle tenere dell'isola),
5. seppia ripiena,
6. frittata di asparagi
7. torta alle mandorle,
8. taralli, pane e dolci del forno locale.
Le immagini dei piatti tipici
i piatti tipici sono tratti dal video Borghi d'Italia su Youtube e presentati dallo chef Aniello Silvestri.
zuppa di lenticchie
le lenticchie da vicino
cianfotta
Scorfano con i paccheri
Scorfano con le linguine
Murena in scarpione
murena fritto
coniglio alla cacciatora
torta alla mandorla
taralli dal forno dell'isola
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
Il forno
Il forno si trova sulla via degli olivi proprio a ridosso di piazza Castello. Oltre al pane, il proprietario produce dei taralli così buoni che uno tira l'altro e c'è il rischio di mangiarsene in breve un intero pacco. Pizze di ogni tipo possono essere comprati a tranci e soddisfare la fame, a pranzo, anche sul mare. Anche la pasticceria è da prendere in considerazione. Si trovano sfogliatelle, ricce e frolle, e torte di diversa fattura e gusto.