La Scuola dei Burattini
La Scuola dei Burattini della Famiglia Sarzi
Sull'isola di Ventotene si è pure sperimentata la metodologia d'insegnamento che si basa su un'intuizione di Mauro Sarzi, della famiglia Sarzi, una delle poche famiglie di burattinai ancora in essere.
Egli usa i burattini per fare educazione e formazione sulla democrazia e la libertà.
Ai giovani che incontra nelle scuole dell'infanzia, ma anche alle Superiori e all'Università raggiunge il suo scopo educativo facendo loro costruire uno spettacolo di burattini a partire dalla loro propedeutica costruzione. Spesso usa il burattino Fagiolino che lo stesso Ernesto Rossi aveva adottato e che utilizzava proprio perché esprime la ribellione contro i potenti e i soprusi; un modo per rappresentare la propria denuncia nei riguardi del fascismo e del Confino, esempi tangibili di privazione della libertà.
A novembre 2019 questa metodologia è stata sperimentata a Ventotene nell'ambito del programma sperimentale "l'Anno Memorabile" realizzato per gli studenti della Scuola Altiero Spinelli.
Egli usa i burattini per fare educazione e formazione sulla democrazia e la libertà.
Ai giovani che incontra nelle scuole dell'infanzia, ma anche alle Superiori e all'Università raggiunge il suo scopo educativo facendo loro costruire uno spettacolo di burattini a partire dalla loro propedeutica costruzione. Spesso usa il burattino Fagiolino che lo stesso Ernesto Rossi aveva adottato e che utilizzava proprio perché esprime la ribellione contro i potenti e i soprusi; un modo per rappresentare la propria denuncia nei riguardi del fascismo e del Confino, esempi tangibili di privazione della libertà.
A novembre 2019 questa metodologia è stata sperimentata a Ventotene nell'ambito del programma sperimentale "l'Anno Memorabile" realizzato per gli studenti della Scuola Altiero Spinelli.